Verga, Leopardi, Manzoni: la poetica e il pessimismo nella letteratura italiana dell'ottocento. Il confronto fra Verga, Leopardi, Manzoni

Verga, Leopardi, Manzoni




Verga, Leopardi, Manzoni


Il confronto tra Verga, Leopardi e Manzoni, i tre principali esponenti della letteratura italiana dell'ottocento.
La concezione di vita di Verga e dei personaggi siciliani descritti dall’autore non è permeata da un marcato pessimismo alla maniera di Leopardi, il cui pessimismo deriva da una visione del mondo meccanicistica e materialista, in cui nulla si sottrae all’ “arido vero” o del primo Manzoni. Manzoni, rispetto Verga e Leopardi, trova una soluzione al pessimismo con una conversione al cattolicesimo ed un atteggiamento fideistico nella vita e nella provvidenza. Leopardi, rispetto Manzoni e Verga matura un pessimismo di natura filosofica.




Argomenti correlati

Ciò che ci irrita negli altri ci aiuta a crescere

Paura dell’abbandono : esserne consapevoli, per superarla

E' impossibile piacere a tutti

Chiedere scusa: perché è così difficile

Le parole possono far male, ma talvolta il tacere può annientare

Può esserci più umiltà nel ricevere che nel donare

Elogio dell’ inutile

E' la fine di qualcosa? No, è un'opportunità!

A volte la rabbia è utile, perché stimola a reagire

La timidezza non è un handicap

La semplicità passa dalla complessità

Non vogliamo la conoscenza, ma la certezza

La delusione non è generata dagli altri, ma dalle nostre aspettative

Ciò che vediamo dipende dal nostro sguardo

Non è mai tempo perso

LIFESTYLE

Il flusso di coscienza e la percezione del tempo. Joyce, Svevo, la persistenza della memoria di Dalì

Il concetto di tempo in arte e letteraura. Le opere di Pirandello e Svevo

In che termini si può parlare di pessimismo in Verga?

Rapporto tra il vero e l’inventato in Manzoni

Individuum e sexus in Leopardi

La noia in Leopardi

Il passero solitario di Leopardi

Leopardi Il Sabato del villaggio. Testo e commento

La quiete dopo la tempesta: ottimismo e pessimismo in Leopardi

A Zacinto di Ugo Foscolo: testo, analisi e commento

Il sonetto Alla sera di Ugo Foscolo. Testo ed analisi del primo dei Sonetti

Riflessione critica sul mito umanistico-rinascimentale: “Homo faber fortunae suae”

home