Antinomia fra scienza e filosofia sul concetto di tempo. Il tempo della vita, il tempo dell’attesa, il tempo del desiderio e il tempo del ricordo, vengono percepiti ogni volta in modo diverso

scienza, filosofia, concetto di tempo


Quando si parla di tempo noi tutti, istintivamente, pensiamo ad una categoria oggettiva, nel senso che esiste un solo tempo, come ci insegna la scienza. Il cosiddetto “tempo spazializzato” della scienza, in primis dei positivisti, veniva rappresentato come una successione regolare e costante di istanti che si susseguivano ordinatamente e cronologicamente nella progressione passato-presente-futuro, similmente a dei punti su una linea. Ciò dimostra che ci troviamo di fronte ad una scomposizione indefinita del tempo e di conseguenza si possono rilevare delle contraddizioni sul concetto di tempo della scienza.

scienza, filosofia, concetto di tempo


Infatti il tempo segmentato ed irrigidito della scienza contraddice il concetto stesso di tempo, che è movimento perpetuo, come si evince dalle opere del filosofo francese Bergson, e perciò tale scomposizione del tempo presenta un’immagine astratta ed irreale. Il tempo diacronico, di cui parlava la scienza era quindi una costruzione dell’intelligenza. L’atto intellettivo postula, infatti, la spazialità prima ancora della temporalità, in quanto pensare in termini concettuali significa distinguere e non esiste distinzione senza spazialità. Per la scienza gli istanti possono essere differenti solo quantitativamente, per converso noi ci accorgiamo che fra istante ed istante vi è una notevole differenza qualitativa. Inoltre ci accorgiamo che il tempo dell’orologio, lo strumento attraverso cui la scienza conferisce ordine e regolarità alla dimensione temporale, non esprime la vera durata della nostra percezione dello scorrere del tempo. Infatti ci accorgiamo che talvolta un minuto, per noi, può essere più intenso e più lungo di un’ora. Per la scienza ogni momento è estraneo all’altro, mentre noi sperimentiamo, ad esempio nell’esperienza del pentimento, che vi è una commistione tra i diversi momenti.
Per la meccanica, inoltre, ogni momento è reversibile, nel senso che si può sempre tornare indietro, ma la vita ci dimostra che ogni giorno porta con sé delle proprie novità irripetibili, legate alla situazione contingente. Infine, nel considerare nuovamente questa antinomia fra “tempo della scienza” e tempo percepito si può dire che ciò che è valido per i fenomeni fisici non può essere trasferito alla vita interiore dell’uomo. Di conseguenza la scienza non ha considerato il tempo della vita, dell’attesa, del desiderio e del ricordo, che viene percepito da ognuno di noi in maniera personale, intimistica ed ogni volta in modo diverso, con pesi e misure che mutano perpetuamente nel tempo.
Eros Tarditi






Argomenti correlati

Ciò che ci irrita negli altri ci aiuta a crescere

Paura dell’abbandono : esserne consapevoli, per superarla

E' impossibile piacere a tutti

Chiedere scusa: perché è così difficile

Le parole possono far male, ma talvolta il tacere può annientare

Può esserci più umiltà nel ricevere che nel donare

Elogio dell’ inutile

E' la fine di qualcosa? No, è un'opportunità!

A volte la rabbia è utile, perché stimola a reagire

La timidezza non è un handicap

La semplicità passa dalla complessità

Non vogliamo la conoscenza, ma la certezza

La delusione non è generata dagli altri, ma dalle nostre aspettative

Ciò che vediamo dipende dal nostro sguardo

Non è mai tempo perso

Analisi del concetto di tempo. da San Agostino a Bergson

Il concetto di tempo nelle opere del filosofo Bergson

Il concetto di tempo in psicologia. Il contributo di Freud

Antinomia fra scienza e filosofia sul concetto di tempo

Presente, passato e futuro

Verità e Bellezza

Numeri. I numeri sono finiti; come qualsiasi creazione umana, i numeri sono a misura d’uomo

Dialogo sull’autorealizzazione. Realizzarsi: una mistificazione pericolosa

Il segno della Croce

Padre Nostro

Veni creator spiritus

Certezze. Forse. Da Socrate a S. Anselmo d’Aosta a…Il Grande Fratello?

Certezze. Forse. Da Feuerbach ai divi del cinema al reality show

home